Fiscalità
Le detrazioni fiscali nel noleggio a lungo termine
Scegliere il noleggio a lungo termine permette a professionisti e aziende di approfittare delle detrazioni fiscali concesse dalla legge.
Per le aziende che fanno un uso strumentale dei veicoli è possibile detrarre il 100% del canone e dell’IVA. Diversamente, se l’azienda non fa un uso strumentale dei veicoli, la quota da detrarre è pari al 20% del canone e al 40% dell’IVA. Le stesse percentuali valgono anche per gli amministratori e i liberi professionisti. Le aziende che non fanno un uso strumentale dei veicoli ma li danno in uso ai dipendenti col fringe benefit invece, possono detrarre il 70% del canone e il 40% dell’IVA.
A fronte di queste differenze è bene aggiungerne anche un’altra. Il canone totale del noleggio a lungo termine è composto da due elementi distinti: la quota finanziaria (il puro noleggio, ovvero la parte dell’acquisto del bene) e la quota operativa (la parte dei servizi, che include le manutenzioni, le assicurazioni, etc…).
La quota di costo relativa al noleggio (quella finanziaria) è deducibile al 20% (o al 70% se sono assegnate in fringe benefit ai dipendenti) con un limite di spesa per locazione e noleggio di 3.615,20 euro annui. Mentre la quota operativa dei servizi è deducibile sempre al 20 o al 70% per l’intera quota indicata nel preventivo, senza tetto massimo di spesa.
Cosa include il tuo canone mensile
Lavoratori autonomi
Il canone per il noleggio a lungo termine di veicoli da parte dei lavoratori autonomi è deducibile nella misura del 20% del costo sostenuto nel periodo di imposta (criterio di cassa) e con dei tetti di valore in base alla tipologia del mezzo.
Impresa
Per le aziende che fanno un uso strumentale dei veicoli è possibile detrarre il 100% del canone e dell’IVA. Diversamente, se l’azienda non fa un uso strumentale dei veicoli, la quota da detrarre è pari al 20% del canone e al 40% dell’IVA.
Amministrazione
Quando l’autovettura viene concessa all’amministratore per uso esclusivamente personale, per la deducibilità dei costi bisogna guardare all’art.95, comma 5, del Tuir (“spese per prestazioni di lavoro”).
Immatricolazione autocarri
Per la legge, è possibile immatricolare alcune automobili come autocarri aziendali, e quindi usufruire dei relativi vantaggi fiscali.
